Codice Richiesta:
|
41097
|
Reparto/Gruppo:
|
FSISPW/
|
Funzione Obiettivo:
|
1.05.04.85 -
Supporto Attività spaziali
|
Responsabile dei fondi
|
Raffaella D'Amicis
|
Codice CUP:
|
|
Considerate le sopravvenute esigenze di progetto e al fine della corretta imputazione della copertura finanziaria della presente istanza, se necessario richiedo in qualità di responsabile scientifico, di procedere alle variazioni tra capitoli di spesa iscritti a bilancio rispetto a quanto indicato in fase di predisposizione di "Variazione per Maggiore Entrata"
|
Numero di pratica:
|
|
Richiedente:
|
Raffaella D'Amicis
|
Responsabile della corretta esecuzione (collaudatore):
|
Raffaella D'Amicis
|
Modalità di acquisto:
|
Da definirsi con l’Area Acquisti
|
Conto:
|
Altri servizi per la ricerca scientifica
|
Data inserimento:
|
20/09/2024 16:15:26
|
Data visto:
|
20/09/2024 16:15:27
|
Acquisto di:
|
|
Presente sul Mercato Elettronico:
|
NO
|
Convenzione CONSIP:
|
Non ci sono convenzioni CONSIP attive
|
Priorità:
|
Alta
|
Importo presunto (€):
(al netto di iva)
|
€ 60.000,00
|
Oggetto:
|
Supporto allo studio di Fase A per la Particle Processing Unit a bordo delle Missioni candidate ESA-M7: Plasma Observatory e M-MATISSE
|
Motivazione:
|
Nell’ambito degli studi di Fase A delle missioni Plasma Observatory (PMO) e M-MATISSE (MMT), candidate alla selezione per la missione M7 del Programma ESA “Voyage 2050” e selezionate a novembre 2023, l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali riveste un ruolo di primo piano essendo coinvolto in entrambe le missioni. Infatti, non solo detiene la leadership della missione PMO (Lead PI Federica Marcucci) ma anche la PI-ship della Particle Processing Unit (PPU) a bordo della missione PMO, e delle due Data Processing Unit (DPU) a bordo della missione MMT di cui la sottoscritta è responsabile scientifica. La PPU di PMO e la DPU di MMT sono le uniche interfacce con il satellite degli strumenti di particelle che caratterizzano l’ambiente in cui operano. Per entrambe, in caso di selezione, forniremmo sia l’hardware che il software con il supporto dell’industria. La fase A è iniziata ufficialmente a febbraio 2024. Durante questa fase della missione è necessario avere il supporto dell’industria per la definizione dei requisiti tecnici della PPU e della DPU e relativa documentazione da consegnare a ESA, con prima delivery corrispondente alla Mission Consolidation Review (MCR) nel mese di febbraio 2025 . In questo contesto, è necessario avere un supporto per lo studio di Fase A per le due Particle Processing Unit.
|
Criteri di selezione del fornitore/Dichiarazione di univocità:
|
Nella “Call for a Medium-size and a Fast mission opportunity in ESA’s Science Programme” (https://www.cosmos.esa.int/documents/7423467/7423486/Call_for_M_and_F_opportunities_211210_final.pdf), l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha richiesto un alto grado di maturità (o TRL) degli strumenti proposti. Dalla call: “Regardless of the implementation timescale and financial envelope, proposed missions must rely on technologies that will reach TRL 5-6 (ISO scale) by the end of the definition phase and before the mission adoption”. Di conseguenza, abbiamo partecipato ad entrambi i progetti basandoci sul forte heritage derivato dalla DPU del Solar Wind Analyzer a bordo di Solar Orbiter (satellite operativo lanciato nel 2020). Inoltre, per il caso specifico della PPU a bordo di PMO, si è sfruttato anche l’heritage derivato dalla fase A della PPU a bordo della missione THOR. In entrambi i casi la ditta coinvolta sia nello sviluppo della DPU di SWA che nella PPU di THOR è stata la TSD Space di Pozzuoli. Sia la PPU di PMO che la DPU di MMT verranno ovviamente personalizzate per le esigenze delle missioni che stiamo implementando. La fase A è iniziata ufficialmente a febbraio 2024. Durante questa fase della missione è necessario avere il supporto dell’industria per la definizione dei requisiti tecnici della PPU e della DPU al fine di fornire un disegno comprensivo di tutte le interfacce verso gli strumenti e verso il satellite, con stima della massa, del volume e della potenza, e relativa documentazione da consegnare a ESA, con prima delivery corrispondente alla Mission Consolidation Review (MCR) nel mese di febbraio 2025 . ASI finanzia il personale tecnico necessario per gli studi di Fase A e stipulerà un contratto con un’industria che fornirà il disegno delle unità digitali e tutte le informazioni tecniche richieste da ESA. Tuttavia, la trattativa per il contratto industriale è in ritardo e la ditta sarà ingaggiata dopo la MCR. Pertanto nella fase transitoria e a supporto per la delivery corrispondente alla MCR, considerato l’heritage, riteniamo opportuno avvalerci delle competenze e del supporto della TSD Space.
|
Tempi di consegna
gg/solari:
|
|
Durata contrattuale
da/a:
|
|
SLA standard:
|
|
Trattamento dati personali:
|
|
Codice Unico di Progetto (CUP) applicabile:
|
|
Presente nel Programma biennale:
|
Non applicabile
|
Note:
|
|
Quantità e Caratteristiche Tecniche:
|
vedere documenti: - allegato A: M-Matisse&_PO-TSD-PP-001 is1.pdf (risposta a richiesta di miglior offerta da parte di TSD Space) - allegato B: Disciplinare_Tecnico_PPU_PMO_MMT.pdf
|
Documentazione Ordine:
|
|
Documentazione/Allegati:
|
M-Matisse&_PO-TSD-PP-001 is1-638624457269907585.pdf
Disciplinare_Tecnico_PPU_PMO_MMT-638624457269937488.pdf
|